• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Zabuton

Ti trovi qui: Home / Futon / Zabuton

Lo zabuton è una sorta di piccolo futon grande 50×50, 60×60 o 70×70 cm, dalla forma quadrata. L’altezza può arrivare sino a 10 cm. Oltre all’uso classico sul tatami, possiamo utilizzare gli zabuton come cuscini per sedie e divani.

Lo zafu è un cuscino compatto dalla forma rotonda, molto più simile al nostro concetto di pouf.
In occidente viene spesso abbinato allo zabuton, soprattutto per la meditazione Zen.

Lo zafu ha il compito di sostenere il bacino, mentre lo zabuton, posto al di sotto di esso, offre un supporto morbido a gambe e ginocchia. In oriente gli zafu vengono utilizzati da soli. L’aggiunta di uno zabuton supplisce all’assenza dei tatami, che ovviamente sono molto più accoglienti rispetto a un pavimento di pietra.

Infine una curiosità sugli zabuton, secondo una tradizione che ha circa 300 anni. Negli incontri di sumo, quando un atleta subisce una sconfitta eclatante da un avversario di livello inferiore, il pubblico lancia gli zabuton verso il ring.

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Futon

Archivio

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Zabuton

Zabuton
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Divano Futon

Divano Futon

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

Storia e Cultura

Storia e Cultura
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Letti Bio

Letti Bio

Letto Futon

Letto Futon

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Dipinti

Dipinti
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
Post precedente: « Letti Bio
Post successivo: Letti e Divani: Guida all’acquisto »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme