• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

Ti trovi qui: Home / Curiosità / La Croce (il 4) porta sfortuna

I Giapponesi e la paura del numero 4

Tatami con bordo nero

Nella tradizione occidentale, il numero quattro spesso è simbolo di stabilità e concretezza; quattro sono gli angoli della terra, come i punti cardinali e le stagioni, lo stesso non è tuttavia in Giappone e nei paesi vicini.

Il termine Shi, che indica in giapponese il numero 4, ha un suono identico alla parola Morte. Il medesimo fenomeno è presente anche nella lingua cinese e in quella coreana: si può parlare di una vera e propria tetrafobia in diversi paesi dell’Asia. Per tale motivo vengono spesso evitati numeri civici e piani terminanti con il numero 4; nei cortili delle case tradizionali cinesi, come nei vasi dei bonsai, le piante non vanno mai sistemate a gruppi di quattro. Allo stesso modo non esistono in Giappone servizi di piatti o da tè per quattro persone. Questa superstizione ha conseguenze anche per quel che riguarda la disposizione dei tatami. Se gli angoli di quattro tatami si toccano formando una croce, è un segno di malaugurio.

Oltre che alla tetrafobia, l’avversione nei confronti dei disegni a croce, sembra legata all’impostazione strettamente militare della società giapponese. Un quadrivio infatti risulta particolarmente difficile da proteggere in caso di scontri armati: agli incroci formati da quattro vie, i giapponesi prediligevano le strade con incroci a T, dove la difesa risultava più facile, dal momento che si avevano due soli lati scoperti invece di tre.

 

Il quattro porta sfortuna

Tweet
Pin
Share15
15 Condivisioni

Categoria: Curiosità

Archivio

Zabuton

Zabuton

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Letto Futon

Letto Futon
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Letti Bio

Letti Bio

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Divano Futon

Divano Futon

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Dipinti

Dipinti

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese
Post precedente: « Dipinti
Post successivo: Shoji e Fusuma »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme