• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Dipinti

You are here: Home / Arredo Giapponese / Dipinti

 

Chi non conosce la Grande Onda di Hokusai? Quest’opera è un vero e proprio simbolo delle stampe Giapponesi e dell’arte nipponica in generale. E’ possibile trovarla rappresentata con estrema facilità su quaderni, magliette e altri oggetti di uso comune. Ebbe grande successo non solo in Giappone, ma anche in Europa, che si apriva in quegli anni alla moda orientale.

 

Hokusai

L’artista dipinse “La grande onda di Kanagawa” negli anni Trenta dell’Ottocento, all’interno della serie chiamata “36 vedute del Monte Fuji”. La figura del vulcano, presente in tutti i quadri, rappresenta il contrasto tra la vita mondana e la sacralità del monte.
La montagna, elemento legato in Giappone alla vita eterna, è probabilmente la chiave per leggere l’ossessione di Hokusai per il monte Fuji. Il pittore fu profondamente affascinato dal tema dell’immortalità.

Di stampe come questa, il Giappone, ne ha prodotte moltissime, dalle più colorate alle più stilizzate, dalle scene di vita quotidiana, ai paesaggi innevati. Il termine Ukiyo-e, letteralmente immagini del mondo fluttuante, indica la vasta produzione realizzata tra il periodo Edo ed il successivo periodo Meji.
Le stampe venivano realizzate su carta, adoperando delle matrici di legno. Questo permetteva di avere dei prezzi contenuti: si tratta di una produzione di massa, pensata per chi non poteva permettersi veri e propri dipinti.

Come soggetto iniziale gli Ukiyo-e ebbero principalmente figure umane come cortigiane, attori e lottatori di sumo. Proprio grazie a Hokusai diventano un genere più ampio, con la rappresentazione di paesaggi, piante e animali. A tal proposito ricordiamo la “Vecchia Tigre sulla Neve”, realizzata solo pochi mesi prima della morte dell’autore: quest’opera è simbolo di una ricerca artistica e di perfezionamento durati oltre sessant’anni.

 

Utamaro e Hiroshige

Tra gli artisti del periodo è doveroso comunque citare anche i nomi di Utamaro e Hiroshige.

Utamaro è conosciuto principalmente per i suoi studi di donne chiamati bijin-ga. Nonostante si sia dedicato anche a soggetti naturali e in particolare agli insetti, resta il pittore che dipinse le donne. Disegnò i diversi aspetti della personalità e i cambiamenti dello stato d’animo femminile come nessuno aveva fatto.

 

Hiroshige, più giovane degli altri due di una ventina d’anni circa, fu l’unico dei tre che studiò lo stile occidentale. Pur non mancando nella sua produzione i soggetti umani, Hiroshige viene considerato, insieme a Hokusai, uno tra i più importanti paesaggisti giapponesi dell’800. Chiamato in patria “Maestro della pioggia e della neve” venne molto apprezzato anche dagli artisti europei, come Van Gogh, Degas, Monet.

 

Guida all’acquisto:

La grande onda – Stampa su cotone

Il Fuji Rosso – Stampa su cotone

 

Approfondimenti

Biografia di Hokusai

Biografia di Utamaro

Biografia di Hiroshige + breve spiegazione sulla tecnica delle stampe

 

0 Condivisioni
+1
Condividi
Tweet
Pin

Categoria: Arredo Giapponese

Archivio

Futon Bio

Futon Bio

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Zabuton

Zabuton

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti Bio

Letti Bio

Dipinti

Dipinti

Divano Futon

Divano Futon

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Letto Futon

Letto Futon

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna

I Torii dei templi

I Torii dei templi

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè
Previous Post: « I Tatami e la cerimonia del Tè
Next Post: La Croce (il 4) porta sfortuna Tatami con bordo nero»

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Copyright © 2019 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme