• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
futon

Futon all’occidentale

Ti trovi qui: Home / Futon / Futon all’occidentale

Sia per le nostre abitudini, sia per la diversa corporatura, generalmente un futon alla giapponese non è considerato adatto per dormire in Europa. Fanno eccezione solo i futon adoperati in un letto per bambini o per degli ospiti occasionali. L’altezza consigliata per un futon da notte è generalmente 14/15 cm, specie se il materasso verrà poggiato sulle doghe invece che sui tatami. Le doghe offrono un sostegno più molleggiato, specie quelle flessibili, tuttavia un futon troppo sottile rischierebbe di incastrarsi negli spazi fra doga e doga.

Oltre al tradizionale futon in cotone cardato, è possibile trovare varie combinazioni che utilizzino degli inserti in lattice, cocco o lana. Il lattice ha la funzione di rendere il futon più morbido. Le lastre di cocco sono formate dai fili presenti nella noce di cocco, e diventano come una molla naturale. Sia cocco che lattice riducono la necessità di manutenzione del futon: Gli inserti fanno sì che le falde in cotone si schiaccino meno. Infine puoi acquistare un futon che sostituisca il cotone, parzialmente o del tutto, con delle falde di lana. Oltre ad avere tutto il sapore dei vecchi materassi della nonna, il futon in lana è un poco più resistente all’umidità. Questo lo rende una buona scelta per case in montagna o al mare, che rimangono chiuse per parecchio tempo, rendendo impossibile una manutenzione mensile del materasso.

cotone cocco lattice

Per maggiori informazioni sui diversi tipi di futon disponibili, visita la nostra pagina di Futon: guida all’acquisto.

Tweet
Pin15
Share
15 Condivisioni

Categoria: Futon

Archivio

Dipinti

Dipinti

Letti Bio

Letti Bio

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Divano Futon

Divano Futon

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Zabuton

Zabuton

Letto Futon

Letto Futon

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Post precedente: «futon in cotone bio Futon Bio
Post successivo: Futon alla Giapponese »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme