• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Letti Bio

Ti trovi qui: Home / Letti e Divani / Letti Bio

I campi elettromagnetici

I letti in legno, oltre a essere innegabilmente belli, ci offrono la possibilità di rendere più sano l’ambiente dove dormiamo.

Se vi siete interessati all’arredamento biologico, avrete sentito dire che i letti con parti metalliche possono disturbare il sonno. Ma cosa vuol dire esattamente?

La presenza di campi elettromagnetici può essere dannosa per la salute; la cosa non ci stupisce se pensiamo che il nostro organismo è percorso da continui impulsi elettrici. La prima precauzione è allontanare dalla camera da letto cellulari e altri oggetti elettronici.

Tuttavia se dormiamo su una rete di metallo, questo potrebbe non essere sufficiente.

I metalli sono caratterizzati dalla fluidità degli elettroni più esterni, ed è questa peculiarità a renderli degli ottimi conduttori.

Introducendo del metallo all’interno di un campo magnetico, gli elettroni cominceranno a muoversi; dal momento che viviamo immersi nel campo magnetico terrestre, è un fenomeno a cui è impossibile sfuggire.

Ad ogni modo, non è il metallo in sé il problema, quanto la presenza di parti metalliche che formano un circuito. In altre parole: una singola vite tra due pezzi di legno è innocua, ma lo stesso non si può dire di un’intera rete, specie se corredata di materasso a molle anche queste in metallo.

 

Letti biologici con e senza viti

Un letto interamente in legno ha un fascino tutto particolare e molti degli incastri sono anche belli a vedersi. Un letto 100% legno inoltre è più facile da gestire nel momento in cui dovesse essere buttato: il legno infatti è un prodotto completamente biodegradabile. Se invece fossero presenti parti metalliche, sarebbe buona norma separarle dal resto della struttura prima dello smaltimento.

Bisogna dire però che chi acquista un letto in legno prende un prodotto destinato a durare, da tenere in casa per tutta la vita. Esistono dei letti biologici che hanno delle piccole parti in metallo, di solito le viti per fissare i piedi. I vantaggi di un letto bio con parti in metallo sono due: il budget richiesto è mediamente meno elevato, e le viti consentono di realizzare letti un poco più alti senza che perdano in solidità.

Vernici biologiche

Nella scelta di un letto biologico, bisogna prestare al tipo di vernice utilizzato.

Gli impregnanti di qualità superiore sono quelli realizzati con prodotti interamente naturali, con vari olii, resina e scorza di agrumi.

Anche molte vernici ad acqua sono realizzate con criteri biologici. In entrambi i casi il colore non sarà coprente ma velato, lasciando intravedere le naturali venature del legno.

Qualora non fosse disponibile un tipo di vernice ecologico, a volte è possibile optare per il legno grezzo e scegliere poi di dipingerlo in seguito.

 

Tipi di legno

Un altro elemento da tenere d’occhio è la presenza di colle, prediligendo quelle prive di solventi e formaldeide.

Soltanto i letti in legno massiccio, ovvero realizzati con dei pezzi unici, possono essere interamente privi di colle.

La maggior parte dei letti sono in lamellare di massello. Il lamellare viene realizzato prendendo dei blocchetti di legno ed unendoli insieme. Ecco i vantaggi di un letto in massello: nel prodotto finale saranno presenti meno impurità e nodi, e un’eventuale una crepa rimarrebbe limitata a una singola sezione del legno. Nel caso di un prodotto in legno massiccio invece, la crepa si propagherebbe per tutta la struttura.

Generalmente è più facile che letti in massiccio siano realizzati con dei legni meno pregiati, come il pino o l’abete. Il lamellare permette di utilizzare legni più particolari e belli a vedersi. L’okumé ed il faggio oscillano tra l’ambra ed il rosato, ad esempio, il mogano ha un rosso ancora più intenso; il rovere americano è caratterizzato da venature profonde.

Due parole a parte per il legno multistrato. Il multistrato è ricavato incollando delle lamine di legno sovrapposte il cui verso è disposto ora orizzontalmente, ora verticalmente. Con questa tecnica si ottengono lastre sottili e resistenti al tempo stesso, utili per realizzare letti a castello o a soppalco. Il multistrato è anche il materiale con cui vengono fatte le doghe flessibili, per avere un prodotto che sia solido e dotato di elasticità.

Bisogna invece diffidare assolutamente del truciolare. In questo caso non si tratta più di legno, ma di pannelli realizzati pressando con della colla i trucioli ricavati dallo scarto di altre lavorazioni.

Tweet
Pin3
Share
3 Condivisioni

Categoria: Letti e Divani

Archivio

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Tatami in gomma

Tatami in gomma
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Letto Futon

Letto Futon
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Zabuton

Zabuton

Dipinti

Dipinti

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Letti Bio

Letti Bio
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Divano Futon

Divano Futon

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno
Post precedente: « Letti Giapponesi in legno
Post successivo: Zabuton »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme