• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Ti trovi qui: Home / Tatami / Composizioni tradizionali

Se domani tu volessi acquistare dei tatami, con molta probabilità dovrai adattare l’isola composta alle dimensioni di una stanza già costruita in precedenza. Ci sono aziende che possono aiutarti a tracciare lo schema ottimale per lo spazio a tua disposizione, questo comunque è un problema esclusivamente occidentale. I giapponesi pongono particolare attenzione al rapporto di volumi all’interno di una casa tradizionale. Il tatami è una vera e propria unità di misura: le stanze non si misurano in metri quadri, ma in Jou, che equivalgono al numero di tatami necessari per la pavimentazione della camera.

Le composizioni tradizionali comprendono dei tatami che abbiamo la lunghezza doppia rispetto alla larghezza alternati a tatami più piccoli di forma quadrata. È molto importante che gli angoli di quattro tatami non arrivino mai a toccarsi, perché in oriente questo sarebbe un simbolo di malasorte: la Croce (il 4) porta sfortuna.

La misura standard dei tatami in Giappone è di 90×180 cm circa, ma su Viverezen trovi anche i tatami con misura 100×200 cm. Questo permette di ricreare le composizioni tipiche adattandole più facilmente a una stanza occidentale, con dimensioni ad esempio di tre metri per quattro.

schemi tradizionali tatami
Alcuni esempi di schemi tradizionali realizzati con unità da 90×180 e 90×90 cm.
schemi tradizionali tatami
Qui invece vengono utilizzate unità da 100×200 e 100×100 cm.
Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Tatami

Archivio

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Tatami in gomma

Tatami in gomma
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

Letto Futon

Letto Futon
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Letti Bio

Letti Bio

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Zabuton

Zabuton

Dipinti

Dipinti

Divano Futon

Divano Futon

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Post precedente: « Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto
Post successivo: Storia e Proprietà »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme