• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Ti trovi qui: Home / Arredo Giapponese / Case e arredo in Giappone

Cenni Storici

Dal nord al sud dell’isola nipponica la casa tradizionale ha una struttura che si ripete sempre uguale.
L’intelaiatura è costituita da pali e travi di legno, in legno sono anche le pareti esterne, mentre quelle interne vengono realizzate in carta di riso per favorire una maggiore areazione. La scelta di questo genere di abitazioni andava a soddisfare le esigenze create da clima, scarsità di materie prime e dalla natura sismica del Giappone.

Per lunghi secoli, a causa dell’isolamento della nazione, il modello descritto subì modifiche relative soltanto al clima o piccole migliorie. Nel 1800, con l’apertura verso l’occidente, assistiamo ad una grande assimilazione di idee, nonché a una maggiore importazione di ferro. Fa la sua comparsa anche l’energia elettrica. L’architettura locale, ovviamente, non rimase intoccata da questo fenomeno.

abitazioni giapponesi

Ai giorni d’oggi, la migrazione dalle campagne nei centri urbani, ha reso la mancanza di spazi abitativi nelle grandi città un problema sempre più pressante.

Elementi di arredo

L’arredamento giapponese si fonda sulla presenza di alcuni complementi irrinunciabili. Fra questi troviamo il tatami, a stuoia in paglia di riso usata come pavimentazione nelle case giapponesi tradizionali.

Internamente lo spazio è organizzato in maniera funzionale: grazie ai fusuma, dei pannelli molto leggeri e scorrevoli, è possibile sfruttare al massimo gli ambienti in base alle esigenze del momento. Alla sera si srotolano i futon e le coperte per preparare il letto; al mattino il futon viene riposto nell’armadio facendo spazio per i pasti, per ricevere gli ospiti e far giocare i bambini.

I giapponesi utilizzano la carta di riso bianca per realizzare fusuma, lampade e Shoji. Altri complementi d’arredo caratteristici sono i cosiddetti Zabuton, cuscini larghi che nelle case giapponesi fungono da vere e proprie sedute. Anche per questo motivo, i tavolini di solito sono molto bassi, a misura di cuscino. Tutti gli elementi descritti, hanno in comune il fatto che sono facili da spostare, privilegiando così la mobilità.

Arredamento e filosofia Zen

Lo Scintoismo ha fortemente influenzato l’arredamento nipponico, soprattutto per l’amore che i giapponesi hanno per la materia. In occidente siamo abituati a scindere design e funzionalità come se si trattasse di due cose completamente separate, in Giappone invece l’estetica è parte integrante dell’essenza di un oggetto.

Lo stile giapponese si fonda su alcuni concetti della filosofia Zen applicati all’ambiente domestico. Lo scopo è il seguente: creare una casa che sia calda e accogliente, votata ad una pacifica semplicità e al valore della meditazione. Gli interni giapponesi classici sono ricchi di calore naturale, hanno un aspetto silenzioso e portano chi li abita verso una sana riflessione. Di fatto, incoraggiano le persone a godere delle cose semplici della vita, mantenendo una fortissima connessione con il mondo naturale.

Non a caso, l’arredamento giapponese è un arredamento minimal per eccellenza: rifugge da qualsiasi complemento d’arredo non funzionale agli scopi della filosofia Zen e del Ka-so, la versione nipponica del Feng Shui cinese.

Queste correnti considerano ogni elemento architettonico come parte di flussi di energia, che devono essere accuratamente predisposti allo scopo di evitare influenze nefaste.

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Arredo Giapponese

Archivio

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Letti Bio

Letti Bio
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Divano Futon

Divano Futon

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Zabuton

Zabuton

Dipinti

Dipinti

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Letto Futon

Letto Futon
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon
Post precedente: « Shoji e Fusuma
Post successivo: L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme