• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Storia e Proprietà

Ti trovi qui: Home / Tatami / Storia e Proprietà

Diffusione del tatami

Un elemento immancabile delle case tradizionali giapponesi è la pavimentazione realizzata con l’uso dei tatami. Il tatami viene tutt’oggi utilizzato come unità di misura negli ambienti, anche se nelle abitazioni nipponiche più moderne può talora essere assente.

Tatami vuol dire letteralmente “piegato e accatastato”. Il termine indica delle stuoie spesse tra i cinque ed i sei centimetri realizzate con paglia di riso pressata e ricoperta da giunco (igusa).

I tatami compaiono in Giappone sin dal periodo Nara (710-794), con la funzione di letti o sedute, ed erano un oggetto di lusso adoperato solo dagli aristocratici. Nel tempo si sono evoluti sia per la fattura che per le misure.
Nel mille e seicento entrano nelle case di preti e samurai, che iniziavano a prendere potere nella società. Il secolo successivo si sono poi diffusi in tutte le abitazioni.

A differenza di moltissimi oggetti di uso quotidiano, i tatami sono interamente stati creati e confezionati dai giapponesi. Per ogni loro parte c’è un nome preciso: il bordo di stoffa si chiama tatamiberi, il rivestimento in giunco tatamiomote, e la parte interna tatamidoko. Nel nostro immaginario il tatami ha solitamente un bordo nero, ma in realtà esistono molte varianti di colori e decori preziosi, sono anzi i ricami del tatamiberi a determinarne il pregio. I pannelli decorati erano d’uso comune presso le casate nobiliari.

tatami bordo nero decorato
Nella foto: tatami con bordo nero decorato

I tatami in paglia di riso con il bordo decorato di Vivere Zen ti permettono di pavimentare la tua stanza come quella di un aristocratico giapponese.
COLORI DISPONIBILI:
– Bordo Nero
– Bordo Blu
– Bordo Verde

Il tatami è considerato sacro, sia per il ruolo che ha nelle cerimonie sia perché nella cultura orientale anche il riso è sacro. La credenza è quella che il riso frutto delle azioni di una divinità o che nasca direttamente dal suo corpo. Per queste ragioni quando ci si trova sopra un tatami, è d’obbligo camminare a piedi nudi come forma di devozione.

Un aspetto importante per i giapponesi, che si ricollega al loro ideale di rispetto nei confronti della casa. Tutto ciò che si trova all’esterno è considerato impuro e sporco, quindi nel momento in cui si attraversa la soglia di un’abitazione risulta educato il gesto di camminare a piedi nudi, con calze o con ciabatte da interno. Le scarpe vengono riposte in un apposito spazio, chiamato Genkan (玄関).

Il tatami oggi

È un elemento d’arredamento estremamente sfruttato. Attorno al tatami ruota l’intera giornata: nella stessa stanza si mangia, si dorme, si gioca, ci si allena e si fa la cerimonia de tè.

Come per ogni cosa in Giappone, esistono delle regole precise anche per la disposizione dei tatami. Gli orientali ad esempio pensano che porti sfortuna disporre i pannelli a forma di rete, cosa che invece avviene per i riti funebri.

Oltre al significato simbolico spiegato prima, camminare a piedi nudi sul tatami o con delle calze, è necessario per via della tipologia del materiale: la paglia ed il giunco infatti potrebbero potrebbe rovinarsi. La paglia di riso isola molto bene sia dalla temperatura che dal rumore ed è estremamente piacevole da calpestare.

Altra qualità molto interessante, che riguarda nello specifico il giunco: assorbe l’umidità e il biossido di carbonio presente nell’aria. Con i suoi colori e gli odori, il tatami crea un’atmosfera molto tranquilla, calda e meditativa. Non a caso per i dettami della medicina cinese, il profumo del giunco possiede la proprietà di rilassare e rasserenare.

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Tatami

Archivio

Letti Bio

Letti Bio

Storia e Cultura

Storia e Cultura
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Zabuton

Zabuton
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Dipinti

Dipinti

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Letto Futon

Letto Futon
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Divano Futon

Divano Futon

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Tatami in gomma

Tatami in gomma
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Post precedente: «Tatami con bordo nero Composizioni tradizionali
Post successivo: I Tatami e la cerimonia del Tè »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme