• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Shoji e Fusuma

Ti trovi qui: Home / Arredo Giapponese / Shoji e Fusuma

Le tipiche porte scorrevoli giapponesi hanno il nome di fusuma: sono dei pannelli rettangolari con il lato lungo in verticale. La misura dei fusuma è generalmente 90×180 cm, la stessa dei tatami. I fusuma sono nello specifico per l’interno dell’abitazione. Sopra un’anima di legno, questi pannelli possono mostrare cartone, carta di riso o tessuto. Il bordo in legno può essere in colori naturali oppure laccato nero. Anche le maniglie sono spesso degli oggetti di grande bellezza artigianale.

Originariamente la superficie esterna veniva dipinta e le scene più diffuse erano quelle naturali di paesaggi montani, foreste o animali.

A giorni nostri, il materiale più utilizzato è la carta di riso bianca. Non mancano i soggetti stampati con le tecniche industriali, che riportano i temi cari all’arte giapponese. Si va dai ventagli alle foglie autunnali, agli immancabili ciliegi in fiore, alle forme geometriche stilizzate.

I fusuma scorrono su dei binari in legno: quello superiore è il kamoi, quello inferiore si chiama shikii, cioè soglia. Oltre a separare gli ambienti, i fusuma fanno anche da ante per armadi a muro e cabine armadio. In questo modo si crea uniformità tra porte e mobilio.

Le porte che separano l’interno dall’esterno si chiamano shoji. Oggi sono delle grate in legno con sopra applicata della carta per filtrare la luce; una volta erano tavole di legno pieno ricoperte di carta decorata. Oltre che per separare l’interno dall’esterno, gli shoji servivano per isolarsi e creare un angolo intimo, non valicabile da ospiti. In occidente è più comune trovare degli shoji che assolvano quest’ultima funzione, ovvero quella di paravento.

Guida all’acquisto:

Su Viverezen è possibile trovare degli Shoji con il bordo in legno naturale oppure nero.

Le ante scorrevoli in stile Shoji, create sul modello delle finestre in carta di riso, sono più leggere dei tradizionali fusuma e possono avere riquadri interni di diverse dimensioni.

Tweet
Pin26
Share1
27 Condivisioni

Categoria: Arredo Giapponese

Archivio

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Letti Bio

Letti Bio

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Letto Futon

Letto Futon

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Zabuton

Zabuton

Storia e Cultura

Storia e Cultura
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Divano Futon

Divano Futon

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Dipinti

Dipinti

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Post precedente: «Tatami con bordo nero La Croce (il 4) porta sfortuna
Post successivo: Case e arredo in Giappone Giappone strada tradizionale»

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme