• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Ti trovi qui: Home / Letti e Divani / Letti e Divani: Guida all’acquisto

Ecco una selezione di letti scelta appositamente per voi.

Letti in legno Bio Wood:

Realizzato in legno di Okumé. Questo letto singolo può essere preso con il materasso a filo, oppure a richiesta con un bordino da 3 centimetri per lato. Fornito di futon colorato e cuscini diventa un divano semplice e caldo al tempo stesso.

Letti giapponesi a pedana

Con i tatami o con il materasso poggiato sulle doghe, sono la soluzione ideale per chi vuole un letto rasoterra.

Lettini montessoriani

Un letto basso è particolarmente utile per i bambini in tenera età: in questo modo possono guadagnare autonomia sin dai primi anni senza rischiare di cadere nel sonno.

Tra i divani oltre al Bio Wood, un articolo degno di attenzione è sicuramente il Divano Edera. Realizzato in Italia, unisce tutti i vantaggi di un prodotto bio con una struttura solida e dotata di spalliera. Il Divano Edera farà bella figura anche in un salotto classico.

A cosa fare attenzione

Prima di comprare un letto giapponese controlla quanto è profondo l’incasso tra il giroletto e le doghe.

Se le doghe sono rigide e c’è qualche centimetro tra doghe e cornice in legno, allora il modello è compatibile con i tatami.

Se invece le doghe sono flessibili, oppure a filo con il giroletto, allora si tratta di un modello che va utilizzato con il solo materasso.

Nella maggior parte dei casi il tatami viene incassato all’interno del giroletto. In alcuni casi può sporgere leggermente, ma si tratta essenzialmente di una scelta estetica. Quest’effetto potrebbe essere volutamente cercato, specie se il tatami adoperato avesse la particolarità di un bordo decorato.

A differenza delle reti più comuni, dove il materasso copre interamente il ripiano del letto, i letti giapponesi hanno spesso un bordo esterno largo diversi centimetri. E’ necessario quindi fare riferimento non soltanto alla misura interna, ma anche a quella esterna del letto. La prima indica lo spazio per materasso e tatami, la seconda invece è l’ingombro totale occupato.

La manutenzione per questi prodotti infine è minima. Può essere comunque conveniente passare una, due volte all’anno una mano di olio, cera o una miscela tra i due per ridare vita al legno. L’olio è particolarmente indicato per gli ambienti secchi, mentre la cera offre una buona protezione in condizioni più umide. L’olio di lino cotto e la cera d’api inoltre sono prodotti assolutamente naturali, l’ideale quindi per un letto bio.

Approfondimenti:

Blog con articoli informativi – In inglese

Galleria di immagini letti giapponesi

Tweet
Pin1
Share
1 Condivisioni

Categoria: Letti e Divani

Archivio

Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Zabuton

Zabuton
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Dipinti

Dipinti

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Letto Futon

Letto Futon

Letti Bio

Letti Bio

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Storia e Cultura

Storia e Cultura
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Divano Futon

Divano Futon

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Tatami in gomma

Tatami in gomma
Post precedente: « Zabuton
Post successivo: Letti in legno ad incastro »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme