• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

I Tatami e la cerimonia del Tè

Il rito più diffuso

Ti trovi qui: Home / Curiosità / I Tatami e la cerimonia del Tè

In Giappone i riti sono molto diffusi. Il più conosciuto agli occidentali è la cerimonia del tè, con un fascino paragonabile a quello che noi viviamo andando a teatro.
I movimenti lenti, la stanza della cerimonia, il tè… tutti elementi atti a creare una scena sacra, intima, elegante.
E’ espressione dell’estetica zen.

Anche gli utensili hanno un ruolo fondamentale: dalla teiera alle tazze, ogni pezzo ha un nome specifico, e si tratta di oggetti preziosi.
Esiste un’ampia scelta di tipi di tè. Quello più utilizzato è il tè matcha, preparato in sospensione e riconoscibile per il colore verde ed il sapore forte.

 

La stanza del tè (chashitsu) è caratterizzata spesso da un preciso stile architettonico e ha il nome di “sukiya”. Nella sua forma più semplice, è composta da quattro tatami e mezzo e contiene tranquillamente sino a cinque invitati. Nel caso in cui siano presenti più persone, o per dare maggiore formalità al rituale, si utilizzano delle camere più grandi, “hiroma”.

Sukiya ed Hiroma sono caratterizzate da porte basse: inchinarsi leggermente entrando è visto come simbolo di umiltà. Sono presenti due entrate diverse, una per gli invitati, l’altra per l’anfitrione. All’interno troviamo un’alcova rialzata o tokonoma. La stanza è decorata con piante bonsai, pergamene illustrate e fiori disposti secondo i dettami dell’arte Ikebana.

Durante la cerimonia anche la parole scambiate hanno un canovaccio ben preciso.

I partecipanti stanno in seiza, cioè inginocchiati sul tatami. Il maestro del tè offre prima qualcosa da mangiare, solitamente dolce per attenuare l’amarezza del tè. Poi serve il primo ospite, con una tazza resterà la stessa per tutti i presenti.

Il braciere per il tè è appoggiato sopra ai tatami, oppure su un tatami che ha in un angolo una buca quadrata con cornice laccata detta robuchi.

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Curiosità

Archivio

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Divano Futon

Divano Futon

Tatami in gomma

Tatami in gomma

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Dipinti

Dipinti

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Letti Bio

Letti Bio
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu

Letto Futon

Letto Futon
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Zabuton

Zabuton

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen
Post precedente: « Storia e Proprietà
Post successivo: Dipinti »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2021 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme