• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Futon alla Giapponese

Ti trovi qui: Home / Futon / Futon alla Giapponese

Breve storia del futon

A causa del massiccio spostamento nelle metropoli avvenuto negli ultimi decenni, in Giappone le case grandi sono sempre di meno; i prezzi sono sempre più alti e le famiglie vivono in un unico ambiente che modificano in base al momento della giornata.

Il futon insomma è stato in grado di rispondere sia ai problemi di spazio dei tempi antichi, che a quelli più moderni dei nostri giorni.

I giapponesi fino al 794 d.C. dormivano su delle stuoie, i tatami, indipendentemente dal ceto sociale. Chi preferiva stare più comodo e poteva permetterselo metteva più stuoie una sopra l’altra, aggiungendo poi magari una sorta di cuscino.Col passare del tempo il cuscino arrivò a coprire tutta la lunghezza del tatami diventando quello che oggi noi chiamiamo futon.
Futon significa letteralmente “materasso arrotolato”.
A differenza dei materassi a cui siamo abituati noi occidentali, il futon giapponese, essendo sottile, si può arrotolare e riporre in un apposito armadio. In questo modo i giapponesi lasciano così libera la stanza per altri momenti della giornata come i pasti, i giochi dei bambini, gli ospiti.
In oriente con il termine futon spesso indicano sia il materasso “shikibuton” che l’immancabile piumino “kakebuton”. Attenzione, da noi invece con il termine futon indichiamo il solo materasso.

Come si usa il futon in giappone

I futon tradizionali vengono realizzati con strati di cotone sovrapposti e l’immancabile fodera trapuntata. Lo spessore tipico è tra i 6 e gli 8 cm. Il futon comunque col tempo tende a schiacciarsi. I giapponesi per usanza battono il futon ogni mattina, sia per fargli prendere aria, sia perché riprenda la forma. Il tradizionale battipanni giapponese ha il nome di tatake.

La tecnologia moderna, ovviamente, ha trovato delle valide alternative ai metodi tradizionali. I futon kansouki sono macchine asciugatrici pensate appositamente per i futon, ed esistono anche futon realizzati in materiali meno sensibili all’umidità. Tutto questo per chi non ha gli spazi necessari a mettere il materasso all’aperto, o volesse prendersi cura del suo futon durante un periodo di piogge prolungate.

Il futon in solo cotone resta comunque nella sua semplicità un prodotto estremamente valido: oltre a essere un materiale naturale, il cotone ha caratteristiche igroscopiche e ipoallergeniche. Il cotone trattiene l’umidità (per questo è necessario fargli prendere aria), è resistente agli acari e infine tiene caldo d’inverno e fresco d’estate.

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Futon

Archivio

futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali

Zabuton

Zabuton

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

Dipinti

Dipinti
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Divano Futon

Divano Futon

Storia e Cultura

Storia e Cultura

Letto Futon

Letto Futon

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Letti Bio

Letti Bio
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone
Post precedente: «futon Futon all’occidentale
Post successivo: Divano Futon »

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme