• Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
  • Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Futon.it

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti
Torii

I Torii dei templi

Ti trovi qui: Home / Curiosità / I Torii dei templi

Cosa sono i Torii?

Pensando all’architettura giapponese, una delle immagini che ci torna più facilmente alla mente, è quella dei torii.
Con questo termine si indicano i portali d’accesso, realizzati in legno o pietra, spesso colorati di rosso vivo, posti presso l’entrata dei templi shintoisti e delle aree sacre. La combinazione più frequente di queste strutture architettoniche sono i gruppi di tre, ma è possibile trovarne anche molti di più nello stesso santuario, sino a diverse centinaia.

Si tratta di un elemento immancabile perché il passaggio al di sotto di un torii è visto come una forma di purificazione, che fa da prologo alle abluzioni rituali che si compiono nei pressi dei santuari.

Santuario di ItsukushimaI torii sono strettamente collegati alla fortuna, e per chi ha avuto dei buoni affari viene considerato di buon augurio donarne uno agli Dei.
Particolarmente famoso è il torii santuario sull’isola sacra di Itsukushima. Sia il santuario, che il torii stesso sono costruiti sull’acqua, perché sino a qualche secolo fa si trattava di un luogo del tutto inaccessibile. Con la bassa marea, è possibile attraversare a piedi il portale, ma quando l’acqua sala, è accessibile solo adoperando un’imbarcazione. Il torii è illuminato di notte, e i pellegrini spesso lasciano delle monete nelle fessure dei pilastri esprimendo un desiderio.

 

 

Origini e Leggende

C’è chi ricollega l’etimologia di questo termine a tori, uccello, unito ad i, stare. Oppure l’origine del nome potrebbe essere legata ai torana Indiani, che sono strutture simili ai torii, per quanto diverse nello stile.
Secondo certe storie giapponesi, in origine i torii erano delle uccelliere, dedicate in particolar modo ai galli sacri dalla coda lunga, ma con il tempo questa funzione cadde in disuso.
E’ molto suggestiva inoltre la leggenda giapponese di Amaterasu. Sembra infatti che un giorno la dea del Sole si fosse nascosta dentro una caverna per sfuggire al fratello. Spaventati dall’improvvisa eclissi di sole, gli uomini prepararono un grosso trespolo di legno, dove misero tutti quanti i galli della città. Fu il canto dei volatili a spingere Amaterasu, curiosa, a sbirciare fuori dalla caverna, e quel trespolo venne poi celebrato come primo torii.

 

Torii

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Categoria: Curiosità

Archivio

Letti Bio

Letti Bio

Storia e Cultura

Storia e Cultura

I Tatami e la cerimonia del Tè

I Tatami e la cerimonia del Tè

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Tatami tradizionali, ribassati, trasportabili: Guida all’acquisto

Futon alla Giapponese

Futon alla Giapponese

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

L’arredamento giapponese oggi. Lo stile Zen

Yoga e Shiatsu

Yoga e Shiatsu
Tatami con bordo nero

La Croce (il 4) porta sfortuna

La Croce (il 4) porta sfortuna
Giappone strada tradizionale

Case e arredo in Giappone

Case e arredo in Giappone

Letti Giapponesi in legno

Letti Giapponesi in legno
futon in cotone bio

Futon Bio

Futon Bio

Letti in legno ad incastro

Letti in legno ad incastro

Dipinti

Dipinti

Futon: Guida all’acquisto

Futon: Guida all’acquisto

Divano Futon

Divano Futon

Storia e Proprietà

Storia e Proprietà

Letto Futon

Letto Futon

Letti e Divani: Guida all’acquisto

Letti e Divani: Guida all’acquisto
futon

Futon all’occidentale

Futon all’occidentale

Zabuton

Zabuton
Tatami con bordo nero

Composizioni tradizionali

Composizioni tradizionali
Japanese Yen

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon

Tatami in gomma

Tatami in gomma

Tatami ed Arti Marziali

Tatami ed Arti Marziali

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.

Shoji e Fusuma

Shoji e Fusuma
Torii

I Torii dei templi

I Torii dei templi
Post precedente: « L’arredamento giapponese oggi. Dal minimal all’ultra kitsch.
Post successivo: La banca ideale? Per i giapponesi è il Futon Japanese Yen»

Barra laterale primaria

Menu

  • Home
  • Arredo Giapponese
    • Arredamento Zen
    • Arredo giapponese oggi
    • Case e arredo in Giappone
    • Storia e Cultura
    • Shoji e Fusuma
    • Dipinti
  • Tatami
    • Storia e Proprietà
    • Composizioni tradizionali
    • Tatami in gomma
    • Tatami ed Arti Marziali
    • Tatami: Guida all’acquisto
  • Futon
    • Futon alla Giapponese
    • Futon all’occidentale
    • Futon Bio
    • Letto Futon
    • Divano Futon
    • Zabuton
    • Yoga e Shiatsu
    • Futon: Guida all’acquisto
  • Letti e Divani
    • Letti in legno ad incastro
    • Letti Giapponesi in legno
    • Letti Bio
    • Letti e Divani: Guida all’acquisto
  • Curiosità
    • La Croce (il 4) porta sfortuna
    • I Tatami e la cerimonia del Tè
    • i Torii dei templi
  • Contatti

Categorie

Arredo Giapponese

Arredo Giapponese

Curiosità

Curiosità

Futon

Futon

Letti e Divani

Letti e Divani
Tatami con bordo nero

Tatami

Tatami
  • Home
  • Arredo Giapponese
  • Tatami
  • Futon
  • Letti e Divani
  • Curiosità
  • Contatti

Site Footer

Contattaci

Tel: 02 4070 9965

Copyright © 2023 Futon.it · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme